SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATI

Ci occupiamo della raccolta in tutta italia mediante i nostri mezzi adibiti

SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATI

La raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti industriali
Come accennato in precedenza, il trattamento dei rifiuti industriali non segue l’iter di quelli domestici. Ciò non dipende dal fatto che si parli di rifiuti pericolosi e non pericolosi, né dalla quantità di rifiuti prodotti: le attività di gestione sono diverse.

Nel caso dei rifiuti domestici, la raccolta differenziata non prevede l’identificazione di ciascun rifiuto né l’attribuzione del codice di riferimento, quando si parla di trattamento di rifiuti industriali, invece, queste attività sono d’obbligo.

La filiera di gestione dei rifiuti industriali inizia con l’esame e lo studio dei rifiuti: è necessario che ciascun rifiuto disponga del proprio codice CER (o codice EER) di riferimento, una sequenza numerica che distingue il rifiuto a partire dalla tipologia di attività che l’ha prodotto, il processo con il quale si è originato e in ultimo la tipologia del rifiuto stesso.
Con l’identificazione dei rifiuti industriali viene individuata anche la loro caratteristica di pericolosità.

Questa non riconosce unicamente le sostanze pericolose in sé, ma anche tutti gli scarti o gli imballi che sono stati a contatto con sostanze pericolose e che quindi a loro volta richiedono recupero e smaltimento dedicati.

L’attributo di pericolosità risulta molto importante per le aziende e le imprese che, nella realizzazione del prodotto finito, ricorrono a lavorazioni industriali che coinvolgono materiali o sostanze pericolosi. Nel momento di smaltire gli imballi che hanno conservato queste sostanze sarà infatti opportuno identificare nel modo corretto il contenuto così da poter gestire il rifiuto da imballo contaminato in modo sicuro e conforme.

Un esempio pratico, lo smaltimento dei rifiuti da imballaggi contaminati CER 150110*

Con il fine di avviare un regolare iter di smaltimento rifiuti può essere necessario in qualche caso effettuare un’analisi chimica di un campione dei rifiuti in laboratorio in modo da attribuire correttamente il codice di identificazione.

In base a ciascun codice, quindi a seconda dei rifiuti industriali, le attività di gestione così come le operazioni di recupero dei rifiuti e il loro successivo smaltimento sono diverse.

Certificazioni

ISO 45001

Escavatore

Carico, trasporto e smaltimento rifiuti

Autotreno Scarrabile

Semirimorchi Cisterna

Contatti

Ecogest srl

© Copyright 2024 Ecogest srl - All Rights Reserved